Le tre cose (più una) da sapere per chi possiede criptovalute.
Chi ha criptovalute nel proprio wallet sa già che l’unico obbligo riguarda il monitoraggio delle attività estere.
Irpef, Irap, Imposte sostitutive
Le tre cose (più una) da sapere per chi possiede criptovalute.
Chi ha criptovalute nel proprio wallet sa già che l’unico obbligo riguarda il monitoraggio delle attività estere.
È possibile aprire una ditta individuale quando si lavora come dipendente? Quali sono gli accorgimenti per essere in regola?
Aprire una nuova impresa o un cosiddetto side hustle è possibile anche in presenza di lavoro dipendente, ma bisogna verificare alcuni passaggi prima di iniziare l’attività, potrebbero essere necessarie delle autorizzazioni preventive.
L’IVIE è un’imposta patrimoniale dovuta per il possesso di immobili all’estero, una sorta di IMU dovuta dai residenti in Italia sui patrimoni immobiliari riportati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
La normativa riguardante il mondo crypto è ancora lacunosa, occorre quindi rifarsi alle leggi in vigore preesistenti alle criptovalute e ai recenti interpelli dell’Agenzia delle Entrate che danno interpretazioni e linee guida in relazione a casi specifici
Per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici puoi usufruire di una detrazione del 50% della spesa a condizione di utilizzarli per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
I regimi contabili esistenti oggi sono tre.
Ogni regime contabile è naturale, ovvero conseguenza diretta del volume d’affari e dell’inquadramento fiscale.
• Regime contabile ordinario
• Regime contabile semplificato
• Regime forfetario
NFT è un acronimo che sta per non fungible token, ovvero un gettone trasferibile a terzi che incorpora un diritto su un bene.
A me piace definirlo come un certificato di proprietà digitale, trasferibile e unico.
Modifica dell’IRPEF, esclusione dall’IRAP e introduzione dell’assegno unico universale.
Le tre modifiche per i lavoratori autonomi dal 2022.
Qual è il comportamento corretto da tenere per essere in regola con il fisco?
Ad oggi in Italia non esiste una normativa specificatamente pensata per le criptovalute, esistono però una serie di norme che ho consultato per stilare questo breve elenco di cose da sapere.
La scadenza del versamento delle imposte è vicinissima e molti professionisti e imprenditori si chiedono se sia giusto pagare in corso d’anno invece di versare dopo la presentazione della dichiarazione.
Non tutto però è fuori dal nostro controllo.