Fino al 31 dicembre 2012 è possibile fruire della detrazione d’imposta per i lavori di recupero del patrimonio edilizio per una quota pari al 36% delle spese sostenute.
(altro…)Tag: Dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi è lo strumento con il quale indichiamo al fisco il totale delle nostre entrate che devono essere tassate.
Detrazione per canoni di locazione
Agli inquilini titolari di contratti di locazione registrati spetta uno sconto o rimborso dall’IRPEF che può essere fatto valere presentando la dichiarazione dei redditi, modello 730 per pensionati e dipendenti, o modello Unico Persone Fisiche.
Operazioni con Paesi black-list: software, istruzioni e modello
La comunicazione Iva sui trasferimenti avvenuti dal 1° luglio va trasmessa entro il 2 novembre 2010.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il software destinato agli operatori Iva che effettuano movimentazioni con partner economici aventi sede, residenza o domicilio in Paradisi fiscali.
Le spese sanitarie detraibili
Le spese sanitarie detraibili sono quegli oneri sostenuti durante l’anno che possono essere sottratti dalle imposte in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi nella misura del 19% del loro ammontare.
In questo articolo trattiamo le modalità di detrazione delle spese mediche.
Oneri deducibili, ovvero come pagare meno tasse
Le spese deducibili dal reddito
Le spese deducibili sono quelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi, determinando un beneficio fiscale che è pari all’aliquota massima raggiunta dal contribuente.
Controllo automatico e formale – calcolo delle rate
Dal 2008 è possibile rateizzare le somme dovute in seguito al controllo automatizzato e al controllo formale delle dichiarazioni (art. 3-bis d.lgs n° 462/97 – pdf). Le rate sono trimestrali e di pari importo.
Sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi al tasso del 3,5% annuo.
L´Agenzia delle Entrate, per agevolare i contribuenti nel calcolare gli importi delle rate e dei relativi interessi, ha predisposto un´apposita applicazione che consente anche la stampa dei modelli F24.
Il regime agevolato dei contribuenti minimi
Dal 2008 i piccoli imprenditori e professionisti (c.d. contribuenti “minimi”) passano automaticamente al regime fiscale che semplifica e riduce gli adempimenti diminuendo, nel contempo, i costi.
Il regime dei contribuenti minimi rappresenta, quindi, il regime naturale per chi possiede determinati requisiti e per coloro che nel 2007 hanno applicato il regime della franchigia (art. 32 bis, DPR n° 633/72). Ciò significa che questi contribuenti potevano, già dal 1° gennaio 2008, iniziare automaticamente ad operare come contribuenti minimi, applicando le disposizioni proprie del regime senza dover fare alcuna comunicazione preventiva o successiva.
I contribuenti, invece, che iniziano un’attività d’impresa, arte o professione e presumono di rispettare i requisiti previsti, devono comunicarlo nella dichiarazione di inizio attività (modello AA9/10 – pdf) barrando nel quadro B, la relativa casella denominata “Regime per i contribuenti minimi“.
NOTA BENE: si ricorda che dal 1 aprile 2010 è entrata in vigore la Comunicazione Unica per l’inizio attività delle imprese iscrivibili alla CCIAA.
(altro…)