Modello 730/2020: le novità per i redditi 2019

La dichiarazione dei redditi è lo strumento con il quale indichiamo al fisco il totale delle nostre entrate che devono essere tassate.
Modello 730/2020: le novità per i redditi 2019
Le spese detraibili al 19 per cento dal 2020 solo se pagate con mezzo tracciabile
Versamenti 2019: IRES, IRPEF e IRAP da ricalcolare. Nessuna variazione da effettuare sui modelli di dichiarazione.
Possono accedere al regime della cedolare secca anche le locazioni di immobili di categoria catastale C/1 da parte di inquilini che agiscono nell’esercizio di attività di impresa
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello e le istruzioni per le dichiarazioni di società e persone fisiche relative all’anno 2018.
La Legge di Bilancio 2019 ha allargato la platea degli immobili che possono rientrare nel regime della cedolare secca sui contratti di affitto introducendo anche i locali commerciali e le relative pertinenze.
Vediamo i sintesi le regole di applicazione
Nei giorni scorsi il MEF ha aumentato gli importi delle deduzioni forfetarie giornaliere per gli autotrasportatori di merci per conto terzi per il periodo d’imposta 2017 (!), a seguito dell’incremento della dotazione finanziaria delle misure agevolative previste, per il 2018, dall’art. 23, D.L. n. 119/2018.
I nuovi valori sono:
(altro…)Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello e le istruzioni del 730/2019 destinato ad accogliere i redditi e le detrazioni di dipendenti e pensionati.
Vediamo quali sono le novità riportate nelle istruzioni:
(altro…)Quest’anno nel modello 770 2018 occorre indicare l’importo delle locazioni brevi e le relative ritenute entro la scadenza del 31 ottobre 2018.
(altro…)Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 si segnala la modifica delle condizioni per poter fruire della detrazione IRPEF del 19% per i canoni di locazione di studenti universitari fuori sede.