Foglio di lavoro in Excel per calcolare il contributo a fondo perduto cosiddetto “perequativo” previsto dal Decreto Sostegni-bis

Foglio di lavoro in Excel per calcolare il contributo a fondo perduto cosiddetto “perequativo” previsto dal Decreto Sostegni-bis
Il contributo perequativo spetta a chi ha avuto un peggioramento nel risultato economico tra il 2019 e il 2020 del 30% o più.
Attenzione ai contributi Covid già percepiti.
Contributo a fondo perduto perequativo e dichiarazione dei redditi, oggi l’invio della dichiarazione in attesa di conoscere l’ammontare spettante.
Ci sono ancora pochi giorni per richiedere il contributo a fondo perduto alternativo previsto dal Decreto sostegni bis.
Riguarda principalmente le attività stagionali, ma non solo.
Il Decreto Sostegni bis ha rinnovato i contributi a fondo perduto per professionisti, freelance e imprese.
In attesa di chiarimenti e autorizzazioni U.E. vediamo cosa è già diventato legge.
Il Contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni è rivolto a imprese e professionisti che hanno subito un calo del fatturato di almeno il 30 per cento nel 2020 rispetto all’anno precedente
Il contributo a fondo perduto – non tassabile – previsto dal Decreto Sostegni è il risarcimento ad oggi previsto per il calo di fatturato di professionisti e imprese a causa dell’emergenza Covid.
Come calcolarlo con un foglio Excel – gratis
Il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni prevede un indennizzo compreso tra i 1.000 e i 150.000 euro a chi ha perduto almeno il 30% del fatturato medio nel 2020. L’importo massimo del ristoro è il 5% della perdita annuale.
Contributi a fondo perduto per imprese e professionisti anche nella bozza del Decreto Sostegno, ma con alcuni aspetti da chiarire sulla perdita di fatturato da integrare
Una delle prime misure a sostegno della liquidità delle imprese è stato il “Credito d’imposta per botteghe e negozi” – introdotto dal Decreto Cura Italia – destinato a coprire il 60 per cento dell’affitto di marzo effettivamente pagato.
A chi è destinato e come si usa?