Aggiornamento: a partire dal 1 gennaio 2013 la deducibilità dei costi per le autovetture è scesa al 20%.
La deducibilità dei costi relativi agli automezzi e dell’IVA che grava sugli stessi, è da sempre al centro degli interessi degli imprenditori, dei professionisti e, spesso, del fisco.
Quanto possiamo dedurre della nostra autovettura intestata all’impresa di cui siamo titolari?
Quanta IVA possiamo detrarre (SCARICARE) sulle schede carburante o sulle manutenzioni?
In questo articolo, impostato in maniera schematica, cerchiamo di soddisfare le curiosità al fine di operare in maniera corretta e conveniente.
NOTA BENE: si ricorda che i costi sostenuti nell’ambito di qualsiasi attività devono essere sempre DOCUMENTATI e INERENTI.
- DOCUMENTATI: attraverso un regolare documento di spesa (fattura)
- INERENTI: essere attinenti all’attività svolta
La deducibilità dei costi
Percentuale di deducibilità dei costi in caso di ACQUISTO
CATEGORIA | AUTOVETTURE | MOTOCICLI | CICLOMOTORI |
Autoscuole, autonoleggi, uso pubblico, taxi, concessionarie | 100 | 100 | 100 |
Professionisti e artisti | 40% – max 18.075,99 | 40% – max 4.131,66 | 40% – max 2.065,83 |
Agenti e rappresentanti | 80% – max 18.075,99 | 80% – max 4.131,66 | 80% – max 2.065,83 |
Altre imprese | 40% – max 18.075,99 | 40% – max 4.131,66 | 40% – max 2.065,83 |
Uso promiscuo dipendenti | 90% | 90% | 90% |
Percentuale di deducibilità dei costi in caso di NOLEGGIO
CATEGORIA | AUTOVETTURE | MOTOCICLI | CICLOMOTORI |
Autoscuole, autonoleggi, uso pubblico, taxi, concessionarie | 100 | 100 | 100 |
Professionisti e artisti | 40% – max 3.615,20 | 40% – max 774,69 | 40% – max 413,17 |
Agenti e rappresentanti | 80% – max 3.615,20 | 80% – max 774,69 | 80% – max 413,17 |
Altre imprese | 40% – max 3.615,20 | 40% – max 774,69 | 40% – max 413,17 |
Uso promiscuo dipendenti | 90% | 90% | 90% |
Deducibilità interessi in caso di LEASING (art. 102, c.7 TUIR):
Quota interessi: è ammessa per un importo pari e quello degli interessi attivi e, per l’eccedenza, nel limite del 30% annuo del risultato operativo lordo (ROL) della gestione caratteristica (art.102, c.7 regole dell’art.96 del TUIR).
Cosa succede se l’autoveicolo è dato in uso promiscuo ad un dipendente?
In tal caso l’uso promiscuo del veicolo origina il cosiddetto FRINGE BENEFIT, cioè una retribuzione in natura da valorizzare opportunamente e sottoporre a tassazione in capo al dipendente o amministratore che ne beneficia.
In base a quanto previsto dall’art. 51, c.4, lett. a) del TUIR, il valore imponibile è determinato assumendo una misura percentuale dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km, calcolato sulla base del costo km stabilito dalle tabelle ACI, al netto di quanto eventualmente trattenuto al dipendente.
In sostanza il fringe benefit si calcola così:
imponibile = 30% [costo km tabella ACI x 15.000 km] – importo trattenuto al dipendente
La detraibilità dell’IVA
In caso di spese sostenute per acquisto, manutenzioni, carburante, ecc. sugli autoveicoli, l’IVA esposta sulla fattura può essere detratta secondo lo schema seguente:
TIPOLOGIA DI VEICOLO | DETRAZIONE IVA |
Veicoli a braccia o a trazione animale | 100% (rispettando il principio dell’inerenza) |
Ciclomotori | 40% per utilizzo promiscuo; 100% per utilizzo esclusivo 100% (con principio di inerenza) per – agenti e rappresentanti – per i veicoli oggetto dell’attività |
Motocarri e motoveicoli per il trasporto promiscuo, autovetture, autocaravan, autocarri | 40% per utilizzo promiscuo; 100% per utilizzo esclusivo 100% (con principio di inerenza) per – agenti e rappresentanti – per i veicoli oggetto dell’attività se la massa massima autorizzata è superiore a 3.500 kg, la detrazione IVA è integrale (sempre con inerenza) |
Motocicli con cilindrata superiore a 3.50cc. | nessuna detrazione (esclusa sempre per esercenti arti e professioni) 100% solo per i veicoli oggetto dell’attività |
Trattori stradali, autotreni, autoarticolati (mezzi pesanti) | 100 % (massa massima autorizzata superiore a 3500 kg.) rispettando sempre il principio dell’inerenza. |
Autobus | 100% con numero dei posti a sedere escluso il conducente superiore a 8 e rispettando il principio dell’inerenza |
Trattori agricoli e forestali | 100% con principio di inerenza |