Il 10 marzo scadono i 90 giorni utili per applicare il ravvedimento operoso all’invio della dichiarazione dei redditi del 2019.
Successivamente la dichiarazione è considerata omessa ma può essere comunque vantaggioso inviarla entro un anno.
Archivi degli autori:Paolo Sala
Contributi ridotti solo su richiesta per artigiani e commercianti forfetari
Tra le agevolazioni previste per artigiani e commercianti in regime forfetario c’è la riduzione dei contributi INPS del 35%. E’ una richiesta che va fatta una sola volta entro il mese di febbraio, ma non è totalmente indolore.
Le sei cose da sapere e un breve caso studio.
La Dichiarazione IVA presentata in ritardo
Ci sono casi in cui occorre rettificare o presentare la Dichiarazione IVA fuori dai termini previsti.
La presentazione entro 90 giorni dalla scadenza permette di ricorrere al ravvedimento operoso.
Riduzione del tasso d’interesse per il 2021, ravvedimento operoso sempre più conveniente
La riduzione del tasso d’interesse allo 0,01% dal 1 gennaio 2021 rende sempre più conveniente ricorrere al ravvedimento operoso, con qualche incertezza sul versamento minimo dovuto
Acconto IVA per i soggetti trimestrali, calcolo, proroga, esclusioni
L’acconto IVA è una scadenza ricorrente di ogni fine d’anno per professionisti e imprenditori. Come si calcola, soggetti esclusi, proroga per emergenza Covid
Bonus POS – Credito d’imposta sui pagamenti elettronici
I lavoratori autonomi che incassano denaro elettronico hanno un credito d’imposta del 30 per cento delle commissioni sostenute nel mese precedente
Credito d’imposta per botteghe e negozi
Una delle prime misure a sostegno della liquidità delle imprese è stato il “Credito d’imposta per botteghe e negozi” – introdotto dal Decreto Cura Italia – destinato a coprire il 60 per cento dell’affitto di marzo effettivamente pagato.
A chi è destinato e come si usa?
Oggi scade il saldo IMU 2020, ma non per tutti
Nel tentativo di supportare le imprese danneggiate dall’emergenza Covid i vari decreti di quest’anno rivedono anche i destinatari del versamento IMU, sia in acconto che a saldo.
In ogni caso chi versa in ritardo può ridurre le sanzioni con il “Ravvedimento operoso”
E’ partito l’extra Cashback natalizio, fino a 150 euro di rimborso per gli acquisti con carta
E’ ufficialmente partita la fase sperimentale del Piano Italia Cashless messo a punto dal Governo.
Cashback del 10% sugli acquisti effettuati senza utilizzare il contante con un rimborso massimo di 150 euro
Contributo a fondo perduto per i ristoratori
C’è un fondo da 600 milioni di euro destinato all’acquisto di prodotti 100% Made in Italy di cui si è parlato poco.
E’ riservato ai ristoratori per l’acquisto di almeno tre prodotti differenti tra quelli ammessi.
La domanda scade il 15 dicembre 2020.