Martedì alle 10
La newsletter settimanale che aiuta i lavoratori autonomi a raggiungere la loro versione migliore
Consigli su fisco e dintorni, scrittura e crescita personale.
-
Spesso ci troviamo nella necessità di trovare informazioni relative alla pensione, ai contributi, a quando dobbiamo versare gli oneri previdenziali relativi alla cassa o ente alla quale la nostra categoria è iscritta. Abbiamo quindi avvertito la necessità di reperire dalla rete i link ai principali siti degli istituti previdenziali e assistenziali. Ecco qui sotto quanto […]
-
Dal 2008 è possibile rateizzare le somme dovute in seguito al controllo automatizzato e al controllo formale delle dichiarazioni (art. 3-bis d.lgs n° 462/97 – pdf). Le rate sono trimestrali e di pari importo. Sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi al tasso del 3,5% annuo. L´Agenzia delle Entrate, per agevolare i contribuenti […]
-
Immobili adibiti ad abitazione principale L’art. 1 del Decreto legge 27 maggio 2008, n° 93 ha disposto l’esenzione ICI prima casa. A decorrere dall’anno 2008 è esclusa dall’ICI l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, considerando tali anche quelle alla stessa assimilate dal Comune con proprio regolamento, ad eccezione di quelle di categoria […]
-
Guida all’ICI: chi è obbligato a pagarla? In questo articolo, diviso in due parti, affrontiamo l’argomento ICI, una delle imposte più conosciute da tutti noi, ed anche una delle più fastidiose, a detta di molti, perchè colpisce gli immobili e non un “reddito vero“.La fonte che desideriamo citare è il sito ufficiale dell’Amministrazione finanziaria dal […]
-
Dal 2008 i piccoli imprenditori e professionisti (c.d. contribuenti “minimi”) passano automaticamente al regime fiscale che semplifica e riduce gli adempimenti diminuendo, nel contempo, i costi. Il regime dei contribuenti minimi rappresenta, quindi, il regime naturale per chi possiede determinati requisiti e per coloro che nel 2007 hanno applicato il regime della franchigia (art. 32 […]
-
La deducibilità dei costi relativi agli automezzi e dell’IVA che grava sugli stessi, è da sempre al centro degli interessi degli imprenditori, dei professionisti e, spesso, del fisco.
-
E’ on line la versione Beta del Blog dello Studio Sala!Dopo tanto esitare e lunghe discussoni si è deciso di accompagnare al nostro sito web istituzionale, on line dal febbraio 2006, un blog che racchiudesse il bagaglio di informazioni raccolte ed esperienze maturate in rete negli ultimi cinque anni.