Martedì alle 10
La newsletter settimanale che aiuta i lavoratori autonomi a raggiungere la loro versione migliore
Consigli su fisco e dintorni, scrittura e crescita personale.
-
Nel 2023 i regimi contabili per professionisti e imprese sono tre: forfetario, ordinario, semplificato.
-
Per contrastare l’apertura di partite IVA fittizie con intenti fraudolenti il fisco aumenta i controlli preventivi e le sanzioni per le attività irregolari
-
L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha finalmente attivato un servizio per richiedere l’elenco delle cartelle che possono usufruire del beneficio della rottamazione-quater. Si può richiedere anche senza SPID.
-
L’ultima rottamazione in ordine di tempo è un’ancora di salvezza per chi è rimasto indietro con il fisco. Mentre alcune cartelle vengono azzerate automaticamente e altre possono essere pagate a rate e senza sanzioni, ci sono quelle che non rientrano nella sanatoria.
-
Entro il 28 febbraio artigiani e commercianti in regime forfetario possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS
-
Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
-
Chi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
-
Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.
-
La cedolare secca sugli affitti è un regime di tassazione facoltativo alternativo a quello tradizionale; prevede due aliquote del 10 e 21 per cento sull’affitto percepito per gli immobili ad uso abitativo, pertinenze comprese, nei contratti d’affitto stipulati tra privati.
-
Tra le novità della legge di bilancio 2023 spicca lo stralcio automatico, entro il 31 marzo 2023, di molte cartelle esattoriali fino a mille euro affidate alla riscossione entro il 31 dicembre 2015.