Martedì alle 10
La newsletter settimanale che aiuta i lavoratori autonomi a raggiungere la loro versione migliore
Consigli su fisco e dintorni, scrittura e crescita personale.
-
La “rottamazione-quater” semplifica la definizione dei debiti derivanti dai carichi affidati all’Agenzia della Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, consentendo la cancellazione degli interessi, degli aggi e delle sanzioni amministrative.
-
Per chi inizia una nuova attività scegliendo il regime forfetario c’è un’agevolazione fiscale che prevede una tassa ridotta del 5% anziché del 15% per i primi cinque anni.
-
La distinzione tra imposte dirette e indirette spiegata semplice
-
Il “Bonus Vista 50 euro” prevede un un contributo in forma di voucher una tantum per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive.
-
Con un comunicato stampa il Ministero dell’Economia e Finanze annuncia lo slittamento delle scadenze 2023 per aderire e pagare le cartelle rientranti nella “Rottamazione-quater”
-
La nuova funzionalità consente ai titolari dei crediti di diluire i bonus edilizi residui in 10 rate annuali tramite la piattaforma di cessione crediti dell’Agenzia delle Entrate, con l’opzione di utilizzarli solo per compensare i debiti tramite il modello F24
-
Contrariamente a quanto si legge in giro la dichiarazione dei redditi precompilata per le partite IVA non esiste. L’Agenzia delle Entrate propone la dichiarazione precompilata in bozza da accettare, modificare o integrare rendendo disponibili tre soluzioni:
-
Se stai comprando casa con l’aiuto di un’agenzia immobiliare puoi recuperare il 19% delle provvigioni pagate ad un agente immobiliare iscritto all’albo.
-
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione che permette di accedere ad una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per lavori in casa, fino ad un massimo di 96.000 euro. È possibile usufruire del bonus nel 2022, 2023 e 2024.
-
La detrazione fiscale delle spese sanitarie richiede mezzi di pagamento tracciabili dal 2020, con alcune eccezioni come medicinali e dispositivi medici. Se le spese sono sostenute da un terzo, è necessario garantire la corrispondenza tra il soggetto intestatario del documento di spesa e il pagamento effettuato da un altro soggetto.