Martedì alle 10
La newsletter settimanale che aiuta i lavoratori autonomi a raggiungere la loro versione migliore
Consigli su fisco e dintorni, scrittura e crescita personale.
-
Acquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
-
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
-
La manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.
-
Giovedì 16 marzo scade il saldo IVA per l’anno 2022 derivante dalla dichiarazione annuale da presentare al fisco entro il 30 aprile prossimo (2 maggio per via delle festività). Il codice tributo da utilizzare è il “6099” con anno di riferimento 2022; in caso di versamento rateale gli interessi si versano con il codice “1998”. Un foglio Excel ti aiuta nei calcoli.
-
Deduzioni e detrazioni fiscali: conosci la differenza? Un breve post ti chiarisce i dubbi.
-
Il Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 ha cancellato la possibilità di usare le opzioni alternative alla detrazione diretta (cessione del credito e sconto in fattura) per tutti i bonus edilizi. L’infografica sulle detrazioni fiscali di Enea è un valido aiuto sia per i proprietari che per gli addetti ai lavori per cogliere le caratteristiche di ciascun bonus con un unico colpo d’occhio.
-
I lavoratori autonomi che incassano denaro elettronico hanno un credito d’imposta del 30 per cento delle commissioni sostenute nel mese precedente da utilizzare in compensazione su F24
-
Dal 7 marzo sarà possibile registrare online i contratti preliminari di compravendita senza doversi recare in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Un’apposita procedura web già utilizzata per i contratti di comodato integra anche i moduli relativi ai “compromessi”.
-
Dal 2 maggio 2023 si utilizzeranno nuovi codici tributo per regolarizzare tardivi versamenti delle imposte effettuati con il modello F24.
-
La presentazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) permette di ricevere l’attestazione ISEE, requisito necessario per accedere ad alcuni bonus destinati alle famiglie con reddito più basso.