Imposte dirette e indirette

La distinzione è più semplice di quanto si possa pensare:

  • le imposte dirette tassano i tuoi guadagni, ovvero il denaro quando entra
  • le imposte indirette tassano i tuoi consumi, ovvero il denaro quando esce

L’imposta diretta per eccellenza è l’IRPEF destinata alle casse di Stato, Regione e Comune, mentre l’IVA è l’imposta indiretta principale con cui tutti abbiamo a che fare ed è destinata alle casse dello Stato.

COME SI PAGA L’IRPEF

Tutti i lavoratori sono soggetti al versamento dell’IRPEF prelevata dai guadagni prodotti: i lavoratori dipendenti versano l’IRPEF ogni mese attraverso le trattenute in busta paga effettuata dal datore di lavoro, le partite IVA la versano due volte all’anno con il sistema di acconto e saldo.

  • L’acconto si versa sul reddito presunto per l’anno in corso a giugno (o luglio) e a novembre.
  • Il saldo dell’anno precedente si versa a giugno (o luglio) sui guadagni (redditi) dell’anno precedente.

COME SI PAGA L’IVA

  • Le imprese calcolano e versano ogni mese l’IVA esposta sulle fatture; le imprese più piccole possono scegliere il versamento trimestrale. Le partite IVA sono a tutti gli effetti degli esattori per conto dello Stato.
  • I consumatori finali pagano l’IVA inclusa nel prezzo di vendita nel momento dell’acquisto di un bene o servizio. Alcune prestazioni sono esentate dall’applicazione dell’IVA, ad esempio le spese sanitarie.

Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: