Con l’introduzione dell’Assegno Unico Universale, dal 1 marzo 2022 sono cambiate le regole per le detrazioni dei figli a carico.
Le principali novità sono queste:
- le detrazioni per i figli di età inferiore a 21 anni sono state sostituite dall’Assegno Unico Universale;
- le maggiorazioni previste per figli con età inferiore a tre anni, i nuclei con più di tre figli e i figli disabili non si applicano più;
- è stata abrogata l’ulteriore detrazione di euro 1200,00 prevista per le famiglie numerose. Si applica solo per i primi due mesi dell’anno e anche se il quarto figlio è nato nel corso del 2022.
Le novità comportano modifiche nella compilazione della dichiarazione dei redditi in quanto per calcolare le detrazioni spettanti bisogna applicare la vecchia normativa per i primi due mesi dell’anno – gennaio e febbraio 2022, mentre dal 1° marzo si applicano le nuove regole.
Per i figli fiscalmente a carico di età inferiore a 21 anni continuano ad applicarsi le detrazioni e deduzioni previste per le spese sostenute nel loro interesse pertanto i dati devono essere indicati nel prospetto dei familiari fiscalmente a carico.
via: Fisco7
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…