Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali quando ci si avvicina al periodo di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Per chi non è esperto in materia può risultare complicato comprenderne la differenza, ma ciò che è utile sapere è soltanto il principio base che le differenzia, ovvero le deduzioni riducono il reddito, le detrazioni riducono le imposte.
- DEDUZIONI FISCALI (spese deducibili dal reddito)
Si chiamano anche oneri deducibili e sono spese che diminuiscono il reddito complessivo su cui vengono calcolate le imposte da versare.
Ad un reddito più basso si applica una percentuale di tasse più bassa.
I contributi INPS personali o per i collaboratori domestici, nonché i versamenti ai fondi pensione sono due tipiche forme di spesa utili a ridurre il proprio reddito.
- DETRAZIONI FISCALI (spese detraibili dalle imposte)
Le spese detraibili riducono il carico fiscale diminuendo le imposte da versare. Sono collegate a specifiche spese come quelle per la salute, l’educazione, l’affitto, il trasporto pubblico e molte altre.
Nella maggior parte dei casi si recupera il 19% delle spese sostenute con mezzi di pagamento tracciabili, ad eccezione di alcune spese sanitarie che consentono il pagamento in contanti.
Altre spese come quelle collegate alle ristrutturazioni edilizie consentono risparmi di imposta maggiore spalmato in più anni.
Al momento è ancora obbligatorio conservare copia della documentazione che attesta tutte le spese sostenute e portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Esistono anche altre forme di detrazione non collegate a spese sostenute, ma alla situazione personale, come i figli o il tipo di lavoro. In questo caso risultano meno quantificabili ai fini di una corretta pianificazione fiscale.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.