Enea ha pubblicato un nuovo poster sulle detrazioni fiscali, aggiornato dopo il DL n. 11 del 16 febbraio 2023.
Si tratta di un valido aiuto sia per i proprietari che per gli addetti ai lavori, per cogliere le caratteristiche di ciascun bonus con un unico colpo d’occhio.
Il Decreto ha cancellato la possibilità di usare le opzioni alternative alla detrazione diretta (cessione del credito e sconto in fattura) per tutti i bonus edilizi, tranne per il Superbonus, i lavori condominiali con CILA, la demolizione e la ricostruzione di edifici e altri casi specifici.
L’infografica fornisce informazioni sui limiti di spesa, i criteri di ammissibilità e le opzioni di trasferimento del credito per ogni misura di incentivo.
Approfondisci su: Rinnovabili.it
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.