La presentazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) permette di ricevere l’attestazione ISEE, requisito necessario per accedere ad alcuni bonus destinati alle famiglie con reddito più basso.
Le agevolazioni previste per il 2023 sono queste:
- Reddito e pensione di cittadinanza – E’ un sostegno economico erogato dall’INPS in presenza di determinati requisiti tra cui il valore ISEE che non deve essere superiore a 9.360 euro.
- Assegno universale unico – E’ un contributo in denaro erogato dall’INPS per i figli a carico entro il 21° anno di età, in assenza di ISEE spetta l’importo minimo.
- Bonus prima casa per i giovani under 36 – Con un valore ISEE fino a 40 mila euro hanno diritto ad una copertura dell’80% della quota capitale del mutuo e ad una esenzione dalle imposte.
- Riduzione tasse universitarie – In base alla facoltà e al valore ISEE c’è un’agevolazione per le tasse universitarie per gli studenti con i redditi più bassi.
- Esenzione ticket sanitario – Ogni regione regola l’esenzione in base a normative proprie, in alcuni casi legati al valore ISEE.
- Bonus asilo nido – È un intervento a sostegno delle famiglie nel pagamento delle rette scolastiche per la frequenza di Asili Nidi Pubblici o Privati che può arrivare fino a 3.000 euro annui.
- Assegno di maternità comunale – E’ una prestazione in denaro per le neo-mamme che ne fanno richiesta telematicamente all’INPS entro i sei mesi dalla nascita o adozione.
- Carta acquisti ordinaria – Spetta un importo di 80 euro ogni due mesi su una carta ricaricabile da utilizzare nei negozi convenzionati
- Bonus psicologo – Si tratta di un voucher fino a 1.500 euro per sostenere le spese di psicoterapia destinato a famiglie con ISEE fino a 50 mila euro.
- Bonus bollette – Con un valore ISEE fino a 15 mila euro c’è uno sconto in bolletta variabile ogni trimestre. Non occorre fare richiesta.
- Bonus occhiali – Con un valore ISEE fino a 10 mila euro si ha un bonus di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.