La legge di bilancio 2023 prevede una norma specifica relativa al contrasto delle partite IVA fittizie anche attraverso controlli eseguiti in sede di inizio attività, ad esempio:
- nuovi controlli preventivi per la verifica dell’effettivo svolgimento dell’attività dichiarata con invito a comparire per contrastare l’utilizzo di prestanome e di attività fittizie
- chiusura d’ufficio della partita IVA qualora fossero riscontrate irregolarità con relativa sanzione di 3.000 euro
- qualora si volesse riaprire la partita IVA in tempi successivi occorrerà presentare una polizza fideiussoria triennale di almeno 50.000 euro
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.