L’edizione n. 4 della rottamazione dei ruoli presso l’Agenzia Riscossione prevede il pagamento senza sanzioni delle cartelle prese in carico dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
Per quelle di importo inferiore a mille euro c’è addirittura l’annullamento automatico se precedenti al 2016.
Non tutti i debiti però rientrano nel beneficio della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”). Questo l’elenco delle cartelle escluse dal beneficio:
– i carichi affidati all’Agente della Riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022;
– le somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato;
– i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;
– le multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
– le “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea;
– l’IVA sulle importazioni;
Non sono rottamabili neanche le somme affidate dagli enti della fiscalità locale per la riscossione a mezzo avvisi di pagamento (cosiddetti GIA) e i carichi affidati dalle casse previdenziali di diritto privato che non hanno provveduto, entro il 31gennaio 2023 ad apposita delibera.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.