Entro il 28 febbraio artigiani e commercianti in regime forfetario possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS.
Chi può richiedere l’agevolazione – L’agevolazione riguarda esclusivamente gli artigiani e i commercianti, rimangono esclusi i professionisti. La richiesta di riduzione è facoltativa e da valutare con cura se sei a pochi anni dalla pensione.
Quando richiedere l’agevolazione – Entro il 28 febbraio, e si può richiedere una volta soltanto.
Nuovi forfetari – Se adotti il regime forfetario dal 2023 affrettati a richiedere l’adesione nel più breve tempo possibile al fine di evitare l’emissione dei contributi “pieni”.
Come presentare la domanda – L’istanza si presenta tramite il servizio Domande Telematizzate del sito INPS utilizzando le proprie credenziali SPID o simili
Quanto si paga – La riduzione è pari al 35% dei contributi dovuti, riferito sia al minimale di reddito, che all’eventuale parte di reddito eccedente il minimale.
Rinuncia – Qualora si perdano i requisiti o si voglia rinunciare all’agevolazione occorre effettuare la revoca entro il 28 febbraio con le stesse modalità. La scelta è definitiva.
La riduzione dei 35% dei contributi INPS per artigiani e commercianti è una agevolazione reale?
Come al solito, dipende.
Dal punto di vista monetario lo è sicuramente, versare 2.600 euro è diverso dal versare 4.000 euro.
Dal punto di vista pensionistico versare circa il 65% dei contributi significa vedersi accreditare il 65% delle settimane lavorative, cioè 2 anni ogni 3.
Occorre valutare il risparmio di cassa immediato a fronte di un prolungamento dell’età pensionabile.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.