Contributi INPS ridotti per il regime forfetario

Entro il 28 febbraio artigiani e commercianti in regime forfetario possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS.

Chi può richiedere l’agevolazione – L’agevolazione riguarda esclusivamente gli artigiani e i commercianti, rimangono esclusi i professionisti. La richiesta di riduzione è facoltativa e da valutare con cura se sei a pochi anni dalla pensione.

Quando richiedere l’agevolazione – Entro il 28 febbraio, e si può richiedere una volta soltanto.

Nuovi forfetari – Se adotti il regime forfetario dal 2023 affrettati a richiedere l’adesione nel più breve tempo possibile al fine di evitare l’emissione dei contributi “pieni”.

Come presentare la domanda – L’istanza si presenta tramite il servizio Domande Telematizzate del sito INPS utilizzando le proprie credenziali SPID o simili

Quanto si paga – La riduzione è pari al 35% dei contributi dovuti, riferito sia al minimale di reddito, che all’eventuale parte di reddito eccedente il minimale.

Rinuncia – Qualora si perdano i requisiti o si voglia rinunciare all’agevolazione occorre effettuare la revoca entro il 28 febbraio con le stesse modalità. La scelta è definitiva.

La riduzione dei 35% dei contributi INPS per artigiani e commercianti è una agevolazione reale?

Come al solito, dipende.

Dal punto di vista monetario lo è sicuramente, versare 2.600 euro è diverso dal versare 4.000 euro.

Dal punto di vista pensionistico versare circa il 65% dei contributi significa vedersi accreditare il 65% delle settimane lavorative, cioè 2 anni ogni 3.

Occorre valutare il risparmio di cassa immediato a fronte di un prolungamento dell’età pensionabile.


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: