Cedolare secca sugli affitti 2023: come funziona

La cedolare secca sugli affitti è un regime di tassazione facoltativo alternativo a quello tradizionale; prevede due aliquote del 10 e 21 per cento sull’affitto percepito per gli immobili ad uso abitativo, pertinenze comprese, nei contratti d’affitto stipulati tra privati.

Per il solo 2019 la cedolare secca è stata allargata agli affitti su immobili commerciali di categoria C1 fino a 600 mq., pertanto fino alla loro scadenza valgono le stesse regole.

L’adesione va fatta da ogni singolo comproprietario all’inizio di qualsiasi annualità contrattuale e vale fino a revoca. Stessa cosa se si cambia idea e si vuole tornare al regime ordinario di tassazione.

Vantaggi per l’inquilino: il canone d’affitto rimane bloccato per tutta la durata della cedolare secca.

Vantaggi per il proprietario: il versamento annuale del 21% dell’affitto, o del 10% per i contratti a canone concordato, è tutto ciò che è dovuto. Nessun altro onere aggiuntivo nè cumulo dell’affitto con gli altri redditi.

In caso di cessione del contratto è dovuta l’imposta di registro.

La cedolare secca è un regime di tassazione agevolato che diventa sempre più appetibile con l’aumentare del reddito, ma che non permette la detrazione di alcuna spesa in dichiarazione dei redditi.


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: