Tra le novità della legge di bilancio 2023 spicca lo stralcio automatico di molte cartelle esattoriali fino a mille euro affidate alla riscossione entro il 31 dicembre 2015.
I punti essenziali da ricordare sono questi:
- l’annullamento delle cartelle è automatico e avviene entro il 31 marzo 2023
- riguarda soltanto i debiti affidati all’Agenzia della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015
- sono annullate le cartelle di importo residuo fino a €1.000 riguardanti debiti verso le amministrazioni statali, le agenzia fiscali e gli enti pubblici previdenziali
- le altre tipologie di cartelle avranno, nel migliore dei casi, l’annullamento di sanzioni e interessi
- non vengono annullate le cartelle relative a debiti verso l’Unione Europea o relative a sanzioni per provvedimenti e sentenze penali di condanna
- fino al 31 marzo 2023 le cartelle rientranti nell’ambito applicativo dello stralcio sono sospese
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.