A pochi giorni dall’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2023 (in passato la chiamavamo Manovra Finanziaria) prende forma il beneficio concesso a chi è rimasto indietro con i pagamenti di imposte e tasse.
Nello specifico troviamo due alternative modalità di fare pace con il Fisco che riguardano le cartelle giacenti presso Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia).
- stralcio dei carichi fino a 1.000,00 euro iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 (articolo 46)
- definizione agevolata delle cartelle restanti iscritte a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (articolo 47)
Lo stralcio delle cartelle sotto i 1.000 euro sarà sicuramente una procedura automatica, mentre per le quelle restanti si farà richiesta dal portale dell’Agenzia Riscossione utilizzando le proprie credenziali SPID e simili.
Ad oggi le modalità e le agevolazioni previste sono queste:
- le cartelle dovute faranno riferimento alla sola quota capitale più un rimborso per spese di notifica e procedure esecutive
- sanzioni, interessi, interessi di mora e aggio non sono dovuti
- l’adesione andrà fatta su richiesta presumibilmente entro aprile 2023
- il primo versamento su un massimo di 18 andrà fatto entro il 31 luglio 2023
- in caso di rateazione la prima e la seconda rata copriranno il 20% del debito con scadenza 31 luglio 2023 e 30 novembre 2023
- le rate restanti saranno di pari importo con scadenze a febbraio, maggio, luglio e novembre
Un piano di rientro agevolato delle cartelle potrebbe essere il seguente, ipotizzando un debito di 10.000 euro in 18 rate:
- 31.7.2023: 1.000 (10% della definizione)
- 30.11.2023: 1.000 (10% della definizione)
Il restante 80% in 16 rate da 500 euro ciascuno:
2024 | 2025 | 2026 | 2027 |
---|---|---|---|
28.2.2024 | 28.2.2025 | 28.2.2026 | 28.2.2027 |
31.5.2024 | 31.5.2025 | 31.5.2026 | 31.5.2027 |
31.7.2024 | 31.7.2025 | 31.7.2026 | 31.7.2027 |
30.11.2024 | 30.11.2025 | 30.11.2026 | 30.11.2027 |
Attendiamo la versione definitiva della Legge di Bilancio per avere conferme e smentite
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.