Venerdì 16 dicembre scade il saldo IMU per il 2022 a conguaglio dell’acconto versato il 16 giugno scorso.
Quali sono le novità di quest’anno?
IMU 2022, modalità di calcolo
Sono invariate rispetto allo scorso anno, ovvero:
- l’acconto del 16 giugno si calcola applicando le aliquote dell’anno precedente, ma sulla situazione in corso nel momento del versamento
- il saldo del 16 dicembre è un conguaglio con aliquote e situazione a dicembre 2022
Le aliquote sono stabilite dai singoli Comuni e pubblicate entro il 28 ottobre di ogni anno; prevedono una differente casistica in base all’utilizzo dell’immobile da parte di ogni singolo contribuente.
Ogni cittadino è responsabile del versamento per la propria quota di possesso e utilizzo.
Novità del 2022
Le novità in vigore da quest’anno sono sostanzialmente quattro:
- come si calcola l’IMU per i coniugi con diversa residenza
- come vengono trattati i cosiddetti beni merce
- esenzione per gli immobili di categoria D3 (teatri e simili) a determinate condizioni
- riduzione IMU per i pensionati residenti all’estero
Per approfondire:
Saldo IMU 2022: quali sono le novità? (fisco7.it)
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.