Come emettere una fattura elettronica se non si possiedono i dati completi del cliente?
Il Codice Univoco di sette cifre – ad esempio K0ROACV – è un identificativo che aiuta il Sistema di Interscambio Dati – SDI – a recapitare correttamente la fattura elettronica al destinatario.
Può essere paragonato ad un indirizzo civico dove il postino raggiunge il cliente cui è indirizzata la fattura.
E’ il sistema più efficace per operare giornalmente con le fatture elettroniche emesse e ricevute.
Il Codice Univoco viene rilasciato dall’azienda che ti fornisce il software di mercato.
Un’alternativa meno comoda è l’utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) che, per quanto utilizzabile, non fornisce gli stessi servizi collegati di conservazione, visualizzazione, archiviazione, ecc.
Cosa fare se non hai questi dati dal tuo cliente?
In realtà per te non cambia nulla, è sufficiente indicare il codice di sette zeri – 0000000 – e inviarla; il SDI – Sistema di Interscambio Dati – si occuperà di depositarla presso l’area riservata del destinatario sul portale Fatture e Corrispettivi.
E’ il caso tipico che incontri quando emetti fattura ad un cliente privato senza partita IVA.
Nota: tutte le fatture vengono depositate lì, il fatto di avere un codice univoco è una comodità per le aziende che possono utilizzare un software dedicato con i servizi collegati che il fornitore offre.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.