L’indennità di €200 una tantum prevista per autonomi e professionisti come misura di sostegno si può richiedere da oggi e fino al 30 novembre.
Artigiani, commercianti e professionisti in presenza dei requisiti possono richiedere il bonus con accredito diretto su conto corrente.
Anche coadiuvanti e coadiutori rientrano nel beneficio, se spettante al titolare dell’impresa.
Al servizio online si accede dal link Indennità una tantum 200 euro – Domanda, oppure tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche. Una volta autenticati con le proprie credenziali, sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.
Occorre indicare un IBAN sul quale vedersi accreditare il bonifico e barrare tutte le caselle disponibili.
Attenzione: se il reddito 2021 è inferiore a 20 mila euro il bonus è incrementato di 150 euro.
Tutte le informazioni le trovi qui: Indennità una tantum 200 euro, domande fino al 30 novembre
Photo by AndPhoto by Pixabay on Pexels.com
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.