L’indennità di €200 una tantum prevista per autonomi e professionisti come misura di sostegno per le difficoltà economiche è finalmente alle porte.
Il bonus del Decreto Aiuti verrà erogato su richiesta con modalità ancora da precisare da parte dell’INPS.
Spetta agli autonomi e ai professionisti con un reddito complessivo personale assoggettabile ad IRPEF 2021 non superiore a 35 mila euro che non abbiano già usufruito dell’indennità prevista per pensionati e dipendenti.
Gli altri requisiti requisiti per beneficiare dell’indennità sono:
- possesso della partita IVA al 18 maggio 2022
- attività lavorativa già avviata con relativa iscrizione all’INPS
- aver eseguito almeno un versamento parziale e totale relativo al 2020
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.