Sulla fatture emesse da professionisti e imprese in regime forfetario compare l’addebito di una marca da bollo – o meglio un bollo virtuale – di 2 euro. E’ un balzello che sostituisce l’IVA.
E’ dovuto solo sulle fatture che superano i 77,47 euro (erano 150.000 lire), con la possibilità di riaddebitarlo al cliente. In tal caso l’importo diventa un ricavo tassabile come il totale della fattura stessa.
Fisco e Tasse – Forfettari: il bollo riaddebitato ai clienti fa reddito
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.