Dal 27 luglio è possibile bloccare le chiamate indesiderate dei call center sia per i numeri di rete fissa che per i cellulari. Sono dubbioso, ma ci provo.
Il registro delle opposizioni non è una novità però probabilmente è stato ignorato per troppo tempo.
Personalmente alcuni mesi fa ho preso una decisione drastica bloccando tutti i numeri che non compaiono nella mia rubrica telefonica e il risultato è stato impressionante: centinaia di chiamate automaticamente rilevate in una black list!
Dal 27 luglio 2022 è entrato in vigore il nuovo regolamento sul Registro Pubblico delle Opposizioni che prevede nuove procedure per evitare le chiamate indesiderate degli operatori commerciali sia su rete fissa che mobile.
Come funziona il Registro delle Opposizioni?
- Accedendo con Spid al Registro delle Opposizioni è possibile inserire fino a 5 numeri ai quali non si desidera essere contattati per fini commerciali
- E’ possibile fare la richiesta anche senza lo Spid, ma con una procedura più articolata
- Le società di telemarketing avranno 120 giorni di tempo per adeguarsi alle nuove norme
- Il servizio è gratuito ed entro 15 giorni dalla richiesta le chiamate indesiderate degli operatori di telemarketing saranno bloccate
Inoltre, l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni vieta la cessione a terzi dei dati personali, e garantisce la decadenza dei consensi precedentemente rilasciati dagli utenti per chiamate con finalità commerciali.
Funzionerà?
Io ho qualche dubbio visto che il sito riporta:
L’iscrizione al servizio annulla i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza, tranne quelli con i gestori delle tue utenze (ovvero quelli con cui hai contratti continuativi, per esempio del settore telefonico ed energetico)
Nel frattempo per effettuare la richiesta accedi al sito del Registro
Che cos’è SPID?
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Via Register.it