Quando emetti una fattura per una prestazione o una vendita normalmente aggiungi l’IVA prevista dalla legge e provvedi a versarla all’erario con la prima liquidazione utile.
Sei responsabile per la corretta applicazione dell’IVA e del relativo versamento.
Che cos’è il reverse charge?
Si tratta dell’inversione degli adempimenti, ovvero l’obbligo di applicare l’IVA e di versarla ricade su chi acquista e non su chi vende.
In sintesi:
- il venditore che effettua la prestazione emette fattura senza IVA e con la dicitura che si tratta di operazione soggetta ad inversione contabile – reverse charge
- l’acquirente integra la fattura ricevuta dell’IVA mancante e provvede a versarla
Nel caso del reverse charge il venditore non fa nulla: non indica l’IVA sulla fattura né si preoccupa di versarla, in questo modo si spostano gli obblighi IVA dal venditore all’acquirente.
Nella casistica tradizionale il venditore incassa l’IVA indicata sulla fattura e provvede a versarla, mentre l’acquirente paga l’IVA al fornitore e la detrae da quella da versare.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.