IVA mensile o trimestrale?

Il versamento dell’IVA è un adempimento periodico di imprese e professionisti.

Ne sono esclusi i forfettari e alcune categorie di operatori economici espressamente previsti dalla legge per i quali l’IVA sulle prestazioni non è applicata.

Qual è il più conveniente? Conviene versare mensilmente o trimestralmente l’IVA? Si può scegliere la modalità di versamento?

Qui trovi i punti essenziali:

  • Il versamento “naturale” è quello mensile, tutte le partite IVA sono tenute a liquidare (conteggiare) l’IVA ogni mese. Il versamento trimestrale è una scelta destinata alle imprese più piccole e ha un costo: il versamento dovuto è maggiorato dell’1% (per molte attività)
  • con la fatturazione elettronica e la facilità di disporre immediatamente dei dati per liquidare l’IVA il versamento mensile mi piace di più:
    • risparmi l’1% in cambio di un versamento più frequente
    • hai una gestione migliore del tuo cash flow
    • versare l’IVA pochi giorni dopo aver emesso la fattura la rende più “digeribile”, versarla dopo due o tre mesi ci fa sentire più tartassati
    • i versamenti sono più frequenti, ma di importo minore
  • i versamenti mensili si effettuano il 16 di ogni mese per le fatture emesse e ricevute nel mese precedente
  • i versamenti trimestrali sono leggermente più difficili da memorizzare:
    • primo trimestre: 16 maggio
    • secondo trimestre: 20 agosto
    • terzo trimestre: 16 novembre
    • quarto trimestre – saldo annuale: 16 marzo
  • l’acconto IVA si versa sempre a fine anno, il 27 dicembre, ed è una previsione del dovuto per l’ultima “frazione” dell’anno – mese o trimestre. Qui e anche qui trovi informazioni riguardo l’acconto IVA e le modalità per ridurlo.

Perchè allora molte aziende versano l’IVA trimestralmente?

E’ un residuo del passato.

Con la fatturazione cartacea era un problema aggiuntivo portare ogni mese al proprio fiscalista il plico delle fatture del mese, che spesso si riduceva a due o tre documenti per le nano-imprese.
Inoltre l’e-mail – che molti non sanno usare ancora oggi – esiste da una trentina d’anni, l’IVA da cinquanta

Era inoltre ritenuto un intervento agevolativo sia verso le micro-imprese, per ridurre gli adempimenti nel corso dell’anno che per i commercialisti i quali possono suddividere la clientela e le relative tempistiche e scadenze.

Oggi questa agevolazione ha un peso diverso, verifica con il tuo fiscalista di fiducia qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Il mio pensiero è che i vantaggi della liquidazione IVA mensile siano superiore agli svantaggi, ma soprattutto che è bello poter scegliere.

Se superi i 400 mila euro (e operi nei servizi) o i 700 mila euro (per le altre attività) non puoi scegliere il versamento trimestrale (tranne alcuni casi)

Se vuoi approfondire vai alla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: