Come funzionano le detrazioni fiscali per i figli a carico?

Fino al 2021 compreso per i figli a carico spetta una detrazione fiscale da ripartire in parti uguali fra i due genitori, le poche regole da sapere sono queste:

  • la detrazione fiscale è uno sconto dalle imposte da utilizzare all’interno della dichiarazione dei redditi (50% per ogni genitore)
  • i lavoratori dipendenti possono riceverla già con lo stipendio mensile e, se è il caso, rettificarla con la dichiarazione dei redditi
  • per essere fiscalmente a carico il parametro da considerare è il reddito dei figli: 4.000 euro per i figli fino a 24 anni, 2.840,51 euro per gli altri (perché 2.840,51 euro? E’ un residuo della conversione lira/euro, erano 5 milioni e mezzo di lire che sembrano molti di più)
  • detrazione fiscale e assegni familiari sono due cose completamente diverse fino al 2021 (fino a febbraio 2022 per essere precisi). Dal 2022 vengono accorpate e sostituite dall’assegno unico
  • puoi utilizzare la detrazione al 100% solo se sei il genitore che guadagna di più e l’altro non ne usufruisce
  • le spese detraibili sostenute per i figli sono convenzionalmente ripartite nello stesso modo (se intestate ai figli)

Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: