Il contratto di affitto o di locazione è un accordo che prevede l’utilizzo di un immobile in cambio di un corrispettivo. Le tipologie di contratto più diffuse sono quelle ad uso abitativo e quelle per gli immobili destinati ad un utilizzo commerciale o professionale.
In entrambi i casi si può cedere il contratto ovvero si sostituisce una delle due parti del contratto.
Nel caso sia previsto un corrispettivo in denaro si versa l’imposta di registro del 2%, diversamente esiste un minimo fisso di 67 euro da vesare entro 30 giorni:
- utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web) tramite richiesta di addebito su conto corrente
- o con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1502.
In questa seconda ipotesi si presenta il modello RLI cartaceo all’ufficio dove è stato registrato il contratto.
La cessione del contratto di locazione può avvenire anche per cause indipendenti dalla propria volontà, ad esempio per la morte di una delle due parti o per la vendita dell’immobile.
In tal caso la cessione prende il nome di subentro ex lege e non sono dovute imposte.
L’Agenzia delle Entrate consiglia di “comunicare la successione nella posizione del locatore o del conduttore all’ufficio dove è stato registrato il contratto”
C’è altra roba per te
- Che cosa è l’IVIE?L’IVIE è un’imposta patrimoniale dovuta per il possesso di immobili all’estero, una sorta di IMU dovuta dai residenti in Italia sui patrimoni immobiliari riportati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
- Registro delle Opposizioni e marketing selvaggioDal 27 luglio è possibile bloccare le chiamate indesiderate dei call center sia per i numeri di rete fissa che per i cellulari. Sono dubbioso, ma ci provo.
- Che cos’è il reverse charge?Quando emetti una fattura per una prestazione o una vendita normalmente aggiungi l’IVA prevista dalla legge e provvedi a versarla all’erario con la prima liquidazione utile
- IVA mensile o trimestrale?Perché l’IVA mensile è spesso più conveniente di quella trimestrale per le imprese individuali di minuscole dimensioni
- La presentazione del modello ISEE e le agevolazioni 2022L’attestazione ISEE certifica la situazione del nucleo familiare per richiedere bonus e agevolazioni
- Staking e criptovalute, cosa dice il fisco?La normativa riguardante il mondo crypto è ancora lacunosa, occorre quindi rifarsi alle leggi in vigore preesistenti alle criptovalute e ai recenti interpelli dell’Agenzia delle Entrate che danno interpretazioni e linee guida in relazione a casi specifici
- Come funzionano le detrazioni fiscali per i figli a carico?Fino al 2021 compreso per i figli a carico spetta una detrazione fiscale da ripartire in parti uguali fra i due genitori, ovvero di uno sconto dalle imposte da utilizzare in dichiarazione dei redditi
- Cashback medicinali, come funziona?Rimborsi in denaro istantanei per le spese sanitarie senza attendere la dichiarazione dei redditi? Vedremo.