Dal primo luglio diventa obbligatoria la fatturazione elettronica per i forfettari con un fatturato superiore a €25.000.
Come gestire la numerazione delle fatture?
Se nei primi sei mesi dell’anno ovvero nel periodo gennaio-giugno 2022 non hai ancora emesso fatture il problema non si pone, la prima fattura elettronica avrà il numero 1.
Diversamente hai la possibilità di scegliere tra:
- Prosegui la numerazione come se nulla fosse: se la tua ultima fattura cartacea ha il numero 6 la tua prima fattura elettronica avrà il numero 7 (è l’opzione che ti consiglio)
- Inizi una nuova numerazione assegnando un registro sezionale apposito ad esempio 1/A oppure 1/FE
Nell’arco dello stesso anno non è possibile ricominciare la numerazione, a meno che non crei uno o più registri appositi ciascuno con la propria numerazione da 1 a “n”.
Puoi avere un registro “fatture cartacee”, un registro “fatture elettroniche”, un registro “fatture estero”, ecc
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.