Per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici puoi usufruire di una detrazione del 50% della spesa a condizione di utilizzarli per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Questi i punti principali per usufruire della detrazione e una guida pdf.
- L’agevolazione è valida anche per le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024
- Consiste in una detrazione dalle imposte da versare
- Si utilizza indicando le spese sostenute nella propria dichiarazione dei redditi
- La detrazione può raggiungere il 50% della spesa e si ripartisce in 10 quote annuali uguali
- L’importo massimo detraibile è € 16.000 per il 2021, € 10.000 nel 2022, € 8.000 nel 2023 e
€ 8.000€ 5.000 nel 2024. - Le spese di ristrutturazione devono iniziare prima dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici, i quali possono essere comprati anche a distanza di tempo
- È riconosciuto valido soltanto il pagamento con bonifico o carta di debito o credito
- Bisogna conservare copia delle fatture di acquisto e dei relativi pagamenti
Qui trovi la guida pdf dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio 2022
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.