Regole e procedure: attendiamo fiduciosi il decreto interministeriale
Un primo aspetto chiarito dal Decreto Aiuti è che si tratterà di un bonus una tantum che non spetta a coloro che sono beneficiari del bonus di 200 euro destinato a dipendenti e pensionati.
Per quanto riguarda i lavoratori autonomi il Governo se la prende comoda, ci sono ancora da chiarire alcuni punti:
- Qual è l’importo spettante (200 euro?)
- Come bisogna richiederlo, con apposita domanda? Oppure é automatico in presenza di determinati requisiti?
- Come viene erogato? Sotto forma di credito d’imposta o bonifico su conto corrente?
Il decreto era atteso per il 17 giugno scorso…
Come al solito le partite IVA sono lasciate per ultime.
via: Nuovo Bonus Partite IVA per gli autonomi nel Decreto Aiuti | FiscoNews24
Foto di Pixabay
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.