Il bonus psicologo è disponibile e a breve si potrà richiedere.
Si tratta di un incentivo per l’accesso a cure psicoterapiche dovute principalmente al disagio creato dalla pandemia Covid.
Potrà essere richiesto per coprire parzialmente le spese per le sessioni di psicoterapia presso specialisti privati.
Anche coloro che hanno difficoltà ad intraprendere un percorso terapeutico potrebbero essere incentivati dall’introduzione di questi voucher.
Come funziona
- Lo psicologo regolarmente iscritto all’albo deve comunicare la propria adesione all’iniziativa
- Il beneficio è erogato una sola volta fino a un massimo di €50 per seduta a seconda del proprio ISEE
- L’importo del voucher varia da 200 a 600 euro
Come richiederlo
- Si potrà richiedere attraverso il sito dell’Inps accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS
- L’erogazione è garantita privilegiando gli ISEE più bassi previa accettazione della domanda da parte dell’INPS
Come utilizzarlo
- Il bonus psicologo deve essere utilizzato entro 180 giorni comunicando al proprio psicologo il codice univoco ricevuto dall’INPS all’inizio del percorso
- Il professionista provvederà a farsi remunerare la seduta direttamente dall’INPS
Approfondisci qui: Bonus psicologo 2022, come richiederlo – Infografica
Photo by cottonbro
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.