Chi non ha modo di accedere in prima persona ai servizi dell’Agenzia delle Entrate quest’anno può delegare un familiare o una persona di fiducia.
L’Agenzia punta ad agevolare i contribuenti che hanno difficoltà ad accedere alle informazioni e ai servizi fiscali online tramite Spid, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi.
La semplificazione, ovvero la delega, riguarda alcune categorie di persone:
- i tutori e i curatori speciali,
- gli amministratori di sostegno,
- i genitori di figli minorenni,
- chi vuole consentire a un parente o a un’altra persona di fiducia di accedere per proprio conto.
In quest’ultimo caso ogni cittadino può delegare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre contribuenti.
La procura non può essere conferita a titolo professionale.
E’ comunque una piccola agevolazione per coloro che hanno più difficoltà di accesso alla tecnologia.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.