I servizi online dell’Agenzia delle Entrate anche per procura

Chi non ha modo di accedere in prima persona ai servizi dell’Agenzia delle Entrate quest’anno può delegare un familiare o una persona di fiducia.

L’Agenzia punta ad agevolare i contribuenti che hanno difficoltà ad accedere alle informazioni e ai servizi fiscali online tramite Spid, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi.

La semplificazione, ovvero la delega, riguarda alcune categorie di persone:

  • i tutori e i curatori speciali,
  • gli amministratori di sostegno,
  • i genitori di figli minorenni,
  • chi vuole consentire a un parente o a un’altra persona di fiducia di accedere per proprio conto.

In quest’ultimo caso ogni cittadino può delegare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre contribuenti.

La procura non può essere conferita a titolo professionale.

E’ comunque una piccola agevolazione per coloro che hanno più difficoltà di accesso alla tecnologia.


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: