Chi non ha modo di accedere in prima persona ai servizi dell’Agenzia delle Entrate quest’anno può delegare un familiare o una persona di fiducia.
L’Agenzia punta ad agevolare i contribuenti che hanno difficoltà ad accedere alle informazioni e ai servizi fiscali online tramite Spid, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi.
La semplificazione, ovvero la delega, riguarda alcune categorie di persone:
- i tutori e i curatori speciali,
- gli amministratori di sostegno,
- i genitori di figli minorenni,
- chi vuole consentire a un parente o a un’altra persona di fiducia di accedere per proprio conto.
In quest’ultimo caso ogni cittadino può delegare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre contribuenti.
La procura non può essere conferita a titolo professionale.
E’ comunque una piccola agevolazione per coloro che hanno più difficoltà di accesso alla tecnologia.
Foto di copertina: Dan Nelson
C’è altra roba per te
- La numerazione delle fatture elettroniche dei forfettari
- Bonus mobili ed elettrodomestici
- Fatturazione elettronica obbligatoria anche con San Marino
- POS obbligatorio dal 30 giugno
- Data sbagliata su fattura elettronica, come correggerla?
- Bonus Partite IVA nel Decreto Aiuti, ma quando arriva?
- Bonus psicologo, come funziona, come richiederlo e utilizzarlo
- Le sponsorizzazioni sono deducibili?