Quante volte ti è successo di dire: “lo faccio lunedì”? A me capita abbastanza spesso e se non è lunedì è entro fine mese.
Nella maggior parte dei casi, poi, la scadenza non viene rispettata. O no?
Non c’è nulla di male, intendiamoci, rimandare qualcosa che non si può fare nell’immediato.
L’errore che solitamente si fa, io per primo, é sottostimare il tempo che abbiamo a disposizione da oggi a lunedì. O a fine mese.
Se la cosa da fare richiede pochissimo tempo, diciamo meno di 5 minuti, quasi sempre la scelta migliore è quello di farlo subito.
Se ciò che dobbiamo fare richiede un tempo maggiore bisogna imparare a pianificare quanto ne avremo a disposizione da qui a lunedì. O a fine mese.
1. Calcola con una certa precisione il tempo necessario per svolgere il compito da portare a termine. Questo è il primo passo per non rimangiarsi la parola.
2. Calcola con buona approssimazione il tempo che potrai dedicare a quel compito entro la scadenza prefissata. Questo è il secondo passo.
Se riesci a rispettare questi due semplici consigli è probabile che tu riesca a mantenere l’impegno, diversamente pensaci bene se è ancora il caso di dire: “Lo faccio lunedì”
Tendiamo a sopravvalutare le cose che possiamo fare in un giorno e a sottostimare le cose che possiamo fare in un anno.
Copertina: Foto di Brett Jordan da Pexels
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.