L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli è operativo dal 1° marzo 2022, ma si può già fare richiesta tramite il sito dell’Inps, i patronati o il contact center dell’Inps.
Sostituisce gli assegni familiari (ANF) e altri benefici fiscali (detrazioni per i figli a carico ecc.)
Anche i lavoratori autonomi possono accedere al beneficio, mentre eravamo esclusi dagli assegni familiari.
Che cos’è l’Assegno unico e universale (AUU)
- è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori
- spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito
- ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.
Per iniziare a percepire l’Assegno a partire da marzo occorre fare domanda già ora attraverso i patronati o dal sito dell’INPS utilizzando SPID o CIE.
Simulatore di calcolo
L’INPS ha messo a disposizione un simulatore di calcolo:
https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore
Informativa dettagliata
Quello che c’è da sapere lo trovi in questo pdf da scaricare:
Copertina: Photo by Julia M Cameron from Pexels
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.