Assegno unico e universale

L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli è operativo dal 1° marzo 2022, ma si può già fare richiesta tramite il sito dell’Inps, i patronati o il contact center dell’Inps.

Sostituisce gli assegni familiari (ANF) e altri benefici fiscali (detrazioni per i figli a carico ecc.)

Anche i lavoratori autonomi possono accedere al beneficio, mentre eravamo esclusi dagli assegni familiari.

Che cos’è l’Assegno unico e universale (AUU)

  • è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori
  • spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito
  • ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.

Per iniziare a percepire l’Assegno a partire da marzo occorre fare domanda già ora attraverso i patronati o dal sito dell’INPS utilizzando SPID o CIE.

Simulatore di calcolo

L’INPS ha messo a disposizione un simulatore di calcolo:

https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore

Informativa dettagliata

Quello che c’è da sapere lo trovi in questo pdf da scaricare:


Copertina: Photo by Julia M Cameron from Pexels

Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: