Pocket, lo strumento indispensabile per i tuoi contenuti

Pocket è stata per me una piacevole scoperta fatta alcuni mesi fa.

Esiste da molto tempo ma soltanto negli ultimi mesi ho constatato la sua efficacia per il mio lavoro e non solo. E’ utile anche soltanto per archiviare le proprie letture extra lavorative.

Pocket è uno servizio online della categoria Social bookmark che ti permette di salvare nella tua bacheca pagine web per una lettura successiva.

L’azienda che lo ha creato si chiama, guarda caso, Read it later, Inc. ed è un progetto Mozilla Corporation


Salva articoli, video e storie da qualsiasi pubblicazione, pagina o applicazione. Cura il tuo spazio, pieno di ciò che non vedi l’ora di scoprire.


Come funziona

Pocket è una estensione del browser, se utilizzi Firefox è già incorporata.

C’è ovviamente anche la versione mobile per avere una facile sincronizzazione tra tutti i tuoi dispositivi.

Piano gratuito

Il piano gratuito presenta, come è comprensibile, qualche limitazione, ma è più che sufficiente per buona parte dei lettori e creatori di contenuti.

L’idea di base è creare un proprio archivio personalizzato lontano dal rumore di internet, dei social, e delle inserzioni pubblicitarie.

Puoi organizzare la tua libreria mediante l’utilizzo di tag intelligenti che facilitano la ricerca con il crescere delle pagine salvate.

C’è la possibilità di scegliere tra due font e tre colori di sfondo per migliorare l’esperienza di lettura.

Questa è la mia libreria vista da smartphone

Se hai esigenze di studio o per localizzare i punti chiave di un articolo disponi di 3 evidenziazioni (highlights) per ogni singolo articolo, utilissimo anche per fare content curation.

Piano a pagamento

Nell’abbonamento Premium, circa €40 all’anno o €4,50 al mese, sono comprese alcune funzionalità in più come ad esempio gli highlights illimitati, i font Premium e la libreria permanente qualora gli articoli venissero cancellati dal web.

Nella sua semplicità è uno strumento efficace per la lettura, lo studio, l’approfondimento, l’aggiornamento professionale, per chi fa content curation.

Puoi trovare ispirazione da un pagina web nel momento in cui non hai tempo o voglia di consultarla e la metti lì, nella tua libreria dove la ritrovi quando il momento è arrivato.

Se crei contenuti vale la pena dare un’occhiata.


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: