C’è uno strumento comodo e gratuito che aiuta le imprese iscritte alla Camera di Commercio a consultare e scaricare i propri documenti ufficiali.
Senza spendere soldi.
Si tratta del Cassetto digitale dell’imprenditore realizzato da Infocamere, la struttura che gestisce per conto delle Camere di Commercio italiane il Registro delle imprese telematico.
Cosa trovi nel cassetto digitale
Ogni impresa ha l’obbligo di iscriversi al Registro imprese, l’anagrafe delle aziende italiane, dove vengono custoditi tutti dati, alcuni dei quali di dominio pubblico.
Tra le informazioni che puoi consultare trovi:
- Visure
- Bilanci aziendali
- Fascicolo informatico dell’impresa
- Fatture elettroniche (se gestite con il servizio messo a disposizione dalle Camere di Commercio)
- Il Diritto annuale
- Pratiche inviate alla CCIAA
Quali sono i vantaggi di un servizio simile?
Ce lo dicono le FAQ che compaiono sul sito:
La facilità di ottenere autonomamente, anche in mobilità, da smartphone e tablet, i documenti ufficiali della propria impresa da condividere in tempo reale con clienti, fornitori, partner, banche, professionisti, Pubbliche Amministrazioni o con chiunque altro si desideri, senza alcun costo.
Come si accede al cassetto digitale?
Attraverso questo link: https://impresa.italia.it/cadi/app/login utilizzando le solite credenziali ormai di uso comune SPID e CNS.
C’è anche una versione demo della piattaforma per testarne l’utilità.
Altre info su:
- come utilizzare SPID per accedere al cassetto digitale dell’imprenditore
- come utilizzare la CNS per accedere al cassetto digitale dell’imprenditore
Photo by Miguel Á. Padriñán from Pexels
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.