La scadenza per il pagamento degli acconti è vicinissima e le due modalità di calcolo da sempre fanno discutere.
Non solo: in molti si chiedono perché dover pagare imposte ad avanzamento lavori anziché a giochi fatti con la dichiarazione dei redditi.
In ogni caso sono acconti e non anticipi, come spesso si legge, poiché si versano durante l’anno a giugno-luglio e al 30 novembre.
Le due modalità di calcolo degli acconti
Il metodo storico
È quello utilizzato nella maggior parte dei casi poiché di semplice applicazione e mette al riparo da ogni possibile sanzione.
I Content Creator che applicano gli ISA – indicatori sintetici di affidabilità versano l’acconto in due tranche identiche basandosi sull’imposta dovuta l’anno precedente; chi è escluso dagli ISA versa il 40% + il 60% anziché il 50% + il 50%.
Lo stesso importo previsto l’anno precedente viene versato l’anno successivo alle scadenze menzionate prima, 30 giugno o 31 luglio e 30 novembre di ogni anno.
In regime forfetario l’imposta da versare è l’imposta sostitutiva, nel regime ordinario versi l’Irpef e l’Irap.
Tutte e tre le imposte sono basate sul reddito, ovvero sono una funzione diretta di quanto guadagni e dichiari al fisco.
Il metodo previsionale
È una modalità di calcolo degli acconti delle imposte altrettanto valida, più che mai opportuna in presenza di una diminuzione del reddito rispetto all’anno precedente.
Il calcolo é più complicato poiché va gestito in base alla situazione individuale come un abito su misura.
In linea di principio devi simulare la dichiarazione dei redditi per l’anno in corso e sulla base di quella versare l’importo stimato.
Nulla vieta di versare importi presunti per poi ricorrere al ravvedimento operoso in sede di dichiarazione qualora si fosse rivelato insufficiente.
Marco Aurelio e lo stoicismo
Tra i grandi filosofi dello stoicismo Marco Aurelio era una figura di rilievo, uomo illuminato, pensatore, e nel tempo libero imperatore di Roma.
Uno dei principi degli stoici era la dicotomia del controllo, un modo di ragionare quanto mai moderno ed efficace.
Si basa su un’osservazione semplice: alcune cose sono fuori dal tuo controllo, altre possono essere controllate.
Occorre concentrarsi su queste ultime.
E gli acconti di novembre?
Le imposte e le tasse sono inevitabili, accompagnano tutta la nostra vita professionale di professionista o imprenditore.
Sono fuori dal nostro controllo.
Che cosa è sotto il nostro controllo?
La pianificazione fiscale e la conoscenza della materia.
Qualsiasi professionista con partita IVA non può permettersi di non conoscere le scadenze principali, le risorse a disposizione per mitigare l’impatto che hanno le tasse nell’attività lavorativa.
La riduzione degli acconti è possibile.
Se il versamento non fosse sufficiente applicare il ravvedimento operoso è possibile.
Analizzare con curale le spese che si affrontano e si detraggono è possibile.
Devi agire sulle cose che puoi controllare, accettando il fatto che una parte di esse sono fuori dal tuo controllo.
Come un perfetto stoico del ventunesimo secolo.
Foto di copertina: Nataliya Vaitkevich from Pexels
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.