Nei giorni scorsi il contributo a fondo perduto perequativo ha preso forma attraverso un nuovo decreto.
Le modalità di calcolo indicate mi fanno pensare che, tra i soggetti più piccoli con redditi bassi, non saranno molti a percepirlo.
Il contributo perequativo spetta a chi ha avuto un peggioramento del risultato economico nel 2020, rispetto all’anno precedente, almeno del 30%.
Viene erogato al netto dei contributi Covid già percepiti direttamente sul conto corrente o sotto forma di credito d’imposta.
I due requisiti si accompagnano all’aver già inviato entro il 30 settembre 2021 la dichiarazione dei redditi per il 2020.
Si può inviare una dichiarazione integrativa?
Sì. In tal caso il provvedimento specifica che eventuali dichiarazioni correttive o integrative presentate oltre il 30.09.2021, per i periodi 2019 2020, non impattano sul contributo qualora ne derivi un importo del ristoro maggiore rispetto a quello risultante dalle dichiarazioni trasmesse entro il 30.09.2021.
Come si calcola il contributo perequativo
Il contributo spetta a tutti i professionisti e le imprese secondo lo schema seguente:
- 30% del peggioramento per i soggetti con ricavi/compensi 2019 fino a 100.000 euro;
- 20% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 tra 100.000 e 400.000 euro;
- 15% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 tra 400.000 e 1 milioni di euro;
- 10% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 tra 1 e 5 milioni di euro;
- 5% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 tra 5 e fino a 10 milioni di euro.
I campi della dichiarazione da considerare per determinare il peggioramento del risultato economico 2019 e 2020 sono indicati in questo documento.
Esempio di calcolo Contributo perequativo
Ricavi/compensi 2019 | Inferiori a 100K |
Risultato esercizio 2020 | 25.000 |
Risultato esercizio 2019 | 40.000 |
Perdita % | 37,50% |
Contributi Covid ricevuti: | |
– art. 25 del D.L. n. 34/2020 Decreto Rilancio | (-) 1.000 |
– articoli 59 e 60, D.L. n. 104/2020 Decreto Agosto | |
– articoli 1, 1-bis e 1-ter, D.L. n. 137/2020 Decreto Ristori | (-) 1.000 |
– art. 2, D.L. n. 172/2020 Decreto Natale | |
– art. 1, D.L. n. 41/2021 Decreto Sostegni | |
– art. 1, commi da 1 a 3 e commi da 5 a 13, D.L. n. 73/2021 Decreto Sostegni-bis | |
Perdita reale | 13.000 |
Contributo spettante | 3.900 |
Nota: i dati sono farlocchi, ma le modalità di calcolo sono queste.
Come già per gli altri contributi ricevuti puoi scegliere se utilizzarlo in compensazione su modello F24 (credito d’imposta) o riceverlo sul conto corrente.
L’importo massimo erogabile è 150.000 euro.
Non è previsto un importo minimo.
Altri Contributi Covid
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.
2 pensieri su “Come calcolare il Contributo perequativo”
I commenti sono chiusi.