Sul sito dell’Agenzia delle Entrate riscossione è possibile scaricare una copia delle rate della “Definizione agevolata delle cartelle”, la cosiddetta Rottamazione-ter.
Il servizio è utilizzabile anche senza pin e password accedendo alle sezioni dedicate alla rottamazione ter e al saldo e stralcio.
È sufficiente inserire il proprio codice fiscale e la documentazione richiesta per il riconoscimento, oltre ad un indirizzo email presso il quale ricevere i bollettini.
Dall’area riservata del sito internet, a cui si accede con le credenziali Spid, Cie e Cns, è invece possibile scaricarli direttamente.
Servizio di verifica stralcio
Recentemente il decreto Sostegni-bis aveva previsto l’annullamento delle cartelle inferiori a €5.000 per i soggetti con un reddito inferiore a €30.000 nell’anno 2019.
Le cartelle riguardano il periodo di 2000-2010 e l’annullamento era previsto entro il 31 ottobre 2021.
Per conoscere l’effettivo esito di tale provvedimento si può ricorrere al servizio verifica stralcio presente sul sito.
Le scadenze della definizione agevolata
Le scadenze di pagamento della definizione agevolata sono state rimodulate dal decreto fiscale (Dl n. 146/2021) che ha fissato al 30 novembre 2021 il termine entro il quale versare le rate 2020 e 2021 della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” per non perdere i benefici previsti.
Link utili
“Stralcio” dei debiti fino a 5 mila euro – Verifica il tuo piano di pagamento della Definizione agevolata
Scopri se nel tuo piano di pagamento della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” sono presenti debiti annullati come previsto dal “Decreto Sostegni”
Cos’è la “Rottamazione-ter”
L’articolo 3 del Decreto Legge n. 119/2018 ha introdotto la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (cosiddetta “Rottamazione-ter”), in favore di tutti coloro che hanno uno o più debiti con Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.
Cos’è il “Saldo e stralcio”
La Legge n. 145/2018 ha introdotto il “Saldo e stralcio” delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica.
Foto di copertina Sora Shimazaki da Pexels
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…