Imposta di bollo su fatture elettroniche: scadenza, versamento, ravvedimento

Scade oggi 31 maggio il termine per versare l’imposta di bollo sulle fatture emesse nel primo trimestre 2021 con possibilità di proroga per importi sotto soglia. Due le modalità alternative per il versamento con possibilità di regolarizzare l’eventuale ritardo.

Scadenze versamenti imposta di bollo

Per le fatture elettroniche ove è prevista la marca da bollo in sostituzione dell’IVA devi procedere al versamento periodico della stessa poichè si tratta di una marca “virtuale”, ovvero non apposta fisicamente sul documento.

L’obbligo è trimestrale, come indicato nella tabella seguente:

Scadenza versamenti imposta di bollo su fatture elettroniche
Scadenza versamenti imposta di bollo su fatture elettroniche
  • Come precisato nell’immagine se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre.
  • Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.

Nella maggior parte dei casi per freelance e imprenditori individuali le scadenze possono diventare due, 30 novembre e 28 febbraio.

E’ una finta semplificazione che non serve a nulla.


Nota bene: il trimestre di riferimento per il versamento dell’imposta di bollo non è la data di emissione della fattura bensì la data di consegna o la data di messa a disposizione qualora non venisse recapitata al destinatario.

Versamenti imposta di bollo con due distinte modalità

Ci sono due modalità distinte per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche che superano i 77,47 euro (ex 150mila lire)

Versamento con modello F24

La modalità tradizionale prevede il solito versamento tramite modello F24 telematico da effettuare attraverso homebanking o tramite il tuo intermediario di fiducia.

In tal caso i codici tributo da utilizzare per la compilazione del modello F24 sono:

2521 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – primo trimestre
2522 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – secondo trimestre
2523 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – terzo trimestre
2524 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – quarto trimestre

Versamento tramite portale “Fatture e corrispettivi”

E’ una novità 2021 che permette di controllare, modificare e versare direttamente attraverso il proprio conto corrente.

1.

Accedi con le tue credenziali SPID al portale “Fatture e corrispettivi” ed vai alla sezione Consultazione –> Fatture elettroniche e altri dati IVA

2.

Clicca su Pagamento imposta di bollo

3.

Inserisci il tuo IBAN e la data di versamento.

Ravvedimento imposta di bollo

Anche per il versamento tardivo dell’imposta di bollo è previsto il Ravvedimento operoso.

E’ una semplice procedura che permette la riduzione delle sanzioni versando l’imposta prima che ti venga richiesto dall’Agenzia delle Entrate con la sanzione del 30 per cento (ridotta al 10 per cento se versi entro trenta giorni).

Se hai bisogno di un tool gratuito per calcolarlo qui trovi quello che ti serve.

I codici tributo da utilizzare su F24 per il ravvedimento operoso dell’imposta di bollo sono:

2525 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – sanzioni
2526 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – interessi

Se effettui il versamento in ritardo ma tramite portale il calcolo del ravvedimento operoso è automatico.


La guida dell’Agenzia delle Entrate per non sbagliare

Hai bisogno di aiuto?

Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.

Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.

Ho pensato ti potessero interessare anche questi…


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: