Dopo due consecutivi aumenti del tasso di interesse legale nel 2018 e nel 2019, riprende il trend discendente dello scorso anno in cui si pagava lo 0,05%.
Dal 1 gennaio 2021 scatta la riduzione allo 0,01%.
La variazione del tasso di interesse ha impatti su diversi aspetti dell’economia, ma l’aspetto che forse, più di ogni altro, interessa professionisti e ditte individuali è il ravvedimento operoso.
Che cosa cambia per il ravvedimento operoso?
Con il “ravvedimento” (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni e aggiungendo gli interessi al tasso legale.
La diminuzione del tasso di interesse legale allo 0,01% sostanzialmente azzera gli interessi dovuti sulle somme dovute nell’anno in corso.
Esempio
Immagina di dovere al fisco 1.000 euro il primo gennaio 2021 e decidi di ritardare il versamento di un anno.
Sai quanti interessi ti vengono richiesti? E le sanzioni?
Interessi
- (1.000 x 0,01 x 365) : 36.500 = 10 centesimi
Sanzioni
- 1.000 x 3,75% = 37,50 euro (se paghi entro 365 giorni)
Versamento minimo su modello F24
Le istruzioni della dichiarazione dei redditi riportano:
l’importo minimo da indicare nel modello relativamente ad ogni singolo codice tributo è pari a euro 1,03.
Ci sono quindi due interpretazioni possibili:
- Se l’importo dovuto in seguito al ravvedimento è inferiore a 1,03, non è dovuto alcun importo.
- Se l’importo dovuto è inferiore a 1,03 devo versare il minimo, ovvero 1,03.
Esperienza personale
Da quando esiste il ravvedimento operoso (A.D. 1997) e il modello F24 (se non ricordo male Aprile 1998), ho fatto versare indifferentemente l’importo effettivamente dovuto, anche se di pochi centesimi, e in altri casi € 1,03.
In nessun caso mi è stato contestato il comportamento.
La normativa che prevede il versamento minimo di € 1,03 significa, a mio parere, che non è dovuto se inferiore.
Tuttavia è una strada che non consiglio per il semplice fatto che gli avvisi di liquidazione (avvisi bonari) sono automatici; la possibilità che ti venga recapitato in assenza di versamento perchè inferiore a € 1,03 non è così remota.
Consiglio operativo
Effettua i versamenti derivanti dal ravvedimento operoso tenendo conto del minimo di € 1,03 per ogni codice tributo, anche se l’importo dovuto dovesse essere inferiore.
Come fare per calcolare il dovuto se cambiano gli interessi?
Per il calcolo degli interessi a cavallo di due anni diversi occorre fare due calcoli distinti.
Se devi calcolare gli interessi per un mancato versamento dello scorso anno si dovranno conteggiare gli interessi dovuti in questo modo:
- per i giorni relativi al 2020 si applica il tasso dello 0,05%
- mentre dal 1° gennaio 2021 al giorno dell’effettivo pagamento si applica lo 0,01%
Strumenti utili e gratuiti per calcolare il ravvedimento operoso in totale autonomia
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Le agevolazioni per l’acquisto della prima casaAcquistare un immobile con i benefici “prima casa” permette di risparmiare molto a patto che vengano rispettati determinati requisiti.
- Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietàRecentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.
- Modifiche alla sanatoria sullo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroLa manovra di Bilancio 2023 ha introdotto una sanatoria sulle cartelle esattoriali inferiori a mille euro che verranno automaticamente cancellate senza presentare alcuna richiesta. Il Decreto Milleproroghe ha parzialmente rettificato la norma.