Una delle prime misure a sostegno della liquidità delle imprese è stato il Credito d’imposta per botteghe e negozi introdotto dal Decreto Cura Italia – DL 17 marzo 2020, n. 18
Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto per venire incontro al pagamento dell’affitto di marzo 2020 da parte delle imprese nelle prime settimane dell’emergenza.
E’ un bonus dalla portata limitata, ma di facile utilizzo.
E’ sicuramente meno sofisticato del Credito d’imposta sulle locazioni non abitative e per l’affitto d’azienda previsto dal Decreto Rilancio.
Definizione
Che cos’è il bonus botteghe e negozi
Si tratta di un credito d’imposta del 60 per cento dell’affitto di marzo effettivamente pagato; spetta alle sole imprese in possesso di un contratto d’affitto relativo ad un C/1.
E’ compensabile su F24 con il codice tributo 6914 utilizzando Fisconline o Entratel.
Non tutti rientrano
Soggetti esclusi
Si tratta quindi di un bonus di facile fruizione, ma non tutti possono beneficiarne.
Rimangono esclusi dall’agevolazione:
- i liberi professionisti
- le attività di cui agli allegati 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 – ovvero coloro che erano rimasti aperti durante il “lock-down” (vedi dettaglio)
Utilizzo solo su F24
Come si utilizza
Si può utilizzare in compensazione su modello F24 a partire dal 25 marzo scorso con il codice tributo 6914 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ovvero Fisconline o Entratel.
Non è richiesto alcun calo di fatturato come per altre agevolazioni, ma per usufruirne occorre aver effettivamente pagato la mensilità di marzo.
Casi particolari
Il credito d’imposta spetta anche se
l’immobile locato è formato da un negozio (C/1) e una pertinenza (C/3), affittati con canone unitario, il credito d’imposta spetta sull’intero canone se la pertinenza è utilizzata per lo svolgimento dell’attività;
rientrano anche le spese condominiali se formano parte integrante del canone di locazione.
Novità
Cessione del credito d’imposta
La novità più grande è rappresentata dalla possibilità di cedere il credito anzichè spenderlo su F24.
In tal caso occorre comunicarlo all’Agenzia delle Entrate utilizzando le proprie credenziali Fisconline o Entratel.
La procedura è intuitiva e totalmente online, accedendo alla propria area riservata con SPID o con le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Una volta effettuato l’accesso occorre individuare la procedura seguendo il percorso:
- La mia scrivania
- Servizi per
- Comunicare
e poi selezionare “Comunicazione cessione crediti d’imposta locazioni”

Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.