La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dall’interessato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato.
Quando non si presenta
Non c’è obbligo di dichiarazione se l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
Ravvedimento operoso
Qualora non venissero rispettati i tempi per la presentazione della dichiarazione di successione e del versamento delle relative imposte è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, compilando opportunamente la sezione VI – Sanzioni e interessi del modello di dichiarazione.

Codici tributo da utilizzare
I versamenti devono essere effettuati tramite il modello F24, compilando la sezione Erario e utilizzando i codici delle tabelle seguenti:
Successioni – imposta ipotecaria | 1530 |
Successioni – imposta catastale | 1531 |
Successioni – tassa ipotecaria | 1532 |
Successioni – imposta di bollo | 1533 |
Successioni – imposta sostitutiva invim | 1534 |
Successioni – sanzione da ravvedimento imposte e tasse ipotecarie e catastali articolo 13 dlgs 472/97 | 1535 |
Successioni – sanzione da ravvedimento imposta di bollo – articolo 13 dlgs 472/97 | 1536 |
Successioni – interessi da ravvedimento articolo 13 dlgs 472/97 | 1537 |
Successione e ravvedimento
Strumenti utili e gratuiti
Se hai necessità di fare una dichiarazione di successione o di regolarizzare le imposte ti segnalo questi strumenti che ti potrebbero essere utili. Sono tutti gratuiti.
- Software dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione
- Tabella sanzioni per il ravvedimento (infografica da scaricare) (è un semplice memo delle sanzioni da applicare)
- Foglio di calcolo gratuito per il ravvedimento operoso (funziona se hai Libre Office installato)
L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha predisposto un tutorial per l’utilizzo del loro software gratuito SuccessioniOnLine e volture catastali
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
2 risposte a “Ravvedimento operoso dichiarazione di successione”
Salve, mi sembra manchi il ravvedimento operoso della tardiva dichiarazione e del conseguente tardivo versamento dell’imposta di successione.
Il ravvedimento operoso si perfeziona nel momento in cui versi le imposte dovute applicando le sanzioni indicate nell’infografica. Variano a seconda del ritardo dalla scadenza originaria.
I dati relativi al ravvedimento vanno riportati nel modello di dichiarazione come indicato nell’articolo.
A questo indirizzo (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/dichiarazioni/dichiarazione-di-successione/modiistr-dichsucc-cittadini) trovi le istruzioni, a pagina 44 del pdf vengono riportate le sanzioni da applicare (che sono le stesse indicate nell’infografica)
Se non ti è chiaro qualcosa sono qui.
Paolo.