In un precedente articolo ho illustrato le tre principali forme di finanziamento agevolato previste nel Decreto Liquidità e destinate a professionisti e imprese.
Da oggi 20 aprile è possibile richiedere finanziamenti garantiti al 100% dallo Stato e destinati a far ripartire il sistema produttivo italiano: si tratta di prestiti con durata massima di 6 anni (e preammortamento minimo di 24 mesi) a favore di micro, piccole e medie imprese, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, per un importo massimo di 25 mila euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi del soggetto beneficiario.
Come effettuare la richiesta: guida in nove punti
1 – Per chiedere il finanziamento bancario garantito dal Fondo PMI occorre inviare alla propria banca:
• il modulo di richiesta del finanziamento messo a disposizione dall’istituto sul proprio sito internet;
• il modulo di richiesta della copertura del fondo di garanzia per le PMI, disponibile sul sito dello stesso Fondo www.fondidigaranzia.it , nella sezione Modulistica (“Allegato 4-bis”).
2 – L’ammontare dei ricavi del soggetto richiedente si desumono dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia; per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 è necessario presentate un’autocertificazione o idonea documentazione (ad esempio la dichiarazione annuale IVA) comprovante l’ammontare di tali ricavi.
3 – I moduli di finanziamento e di richiesta della garanzia devono essere compilati, sottoscritti e inviati alla banca via mail o Posta Elettronica Certificata (PEC) o con altra modalità definita dalla stessa banca (ad esempio compilando i moduli direttamente sul sito della banca). Occorre allegare un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore.
4 – Per la compilazione del modulo di garanzia, dopo aver inserito i dati anagrafici dell’impresa (inclusi quelli del legale rappresentante che sottoscrive il modulo) o quelli della persona fisica beneficiaria, al punto 13 della Scheda 1 va indicata la finalità per la quale è chiesto il finanziamento (es. acquisto scorte, fido a breve per anticipo fatture, o semplicemente “liquidità”).
5 – Attenzione: il punto 17 della Scheda 1 del modulo di garanzia deve essere compilato solo se l’impresa richiedente l’agevolazione ha già beneficiato di “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)” attivati dal nostro Paese nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia per l’emergenza COVID-19. Non devono invece essere indicati eventuali agevolazioni relative ad altre garanzie ottenute dal Fondo PMI.
6 – Quando la banca ha acquisito i documenti può procedere a inserire tali informazioni sul portale del Fondo di Garanzia, il quale darà riscontro della presa in carico della pratica.
7 – Successivamente la banca può quindi procedere all’erogazione del finanziamento senza attendere l’ammissione della domanda al Fondo di Garanzia PMI.
8 – Qualora sia la prima volta che venga richiesta la garanzia il Fondo provvede ad inviare le credenziali per l’accesso al proprio portale all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo non appena ricevuta la domanda.
9 – L’impresa può accedere al Portale del Fondo per visualizzare lo stato di lavorazione delle richieste di garanzia richieste e fornire, eventualmente, informazioni aggiuntive.
Le principali funzioni della procedura on line sono descritte nella Guida per le imprese all’utilizzo del Portale FdG.
Modulistica e approfondimenti
- Allegato 4 bis – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale (docx) – Per finanziamenti di importo fino a 25.000 euro ai sensi della lettera m), comma 1 dell’art. 13 del DL Liquidità per la richiesta di garanzia
- Scarica il modulo dal sito Fondi di Garanzia
- Guida per le imprese all’utilizzo del Portale Fondi di Garanzia
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…