Il Decreto liquidità ha esteso la portata del Fondo di Garanzia pubblico per l’accesso al credito di professionisti e PMI.
Per favorire la ripartenza del sistema produttivo italiano è stato trasformato il Fondo di Garanzia per le PMI in uno strumento capace di garantire 100 miliardi di liquidità estendendo l’utilizzo anche alle imprese fino a 499 dipendenti.
Decreto liquidità e prestiti agevolati
Lo snellimento delle procedure burocratiche dovrebbe velocizzare e semplificare l’accesso ai finanziamenti agevolati sia da parte di imprese che di professionisti.
Come funziona?
Il Fondo di Garanzia funge da garante dei debiti contratti dai richiedenti come previsto dal Decreto liquidità; le garanzie previste sono queste:
Garanzia al 100% – Prestiti fino a 25 mila euro
Per i prestiti fino al 25% dei ricavi 2019 (IVA esclusa) con un massimo erogabile di 25 mila euro non vengono effettuate valutazioni di merito; in questo caso le banche possono erogare i prestiti senza attendere il via libera del Fondo di Garanzia.
Il tasso di interesse dovrebbe essere stimato tra l’1,2% e il 2% con restituzione in sei anni e due anni di preammortamento durante i quali si pagano soltanto gli interessi.
Garanzia al 90% + 10% – Prestiti fino a 800 mila euro
Per i prestiti fino al 25% dei ricavi (IVA esclusa) con un massimo erogabile di 800 mila euro la garanzia viene prestata per il 90% dallo Stato e per il 10% da Confidi, senza valutazione dell’andamento dell’impresa. Il numero massimo di dipendenti dell’azienda è 499 con un fatturato massimo di 3,2 milioni di euro.
Garanzia al 90% – Prestiti fino a 5 milioni di euro
Per i prestiti fino a 5 milioni di euro viene prestata una garanzia del 90% senza valutazione dell’andamento dell’impresa.
La durata del prestito è stabilita in sei anni.
Non è previsto un massimale di ricavi, tuttavia l’importo massimo finanziabile deve restare all’interno di uno dei seguenti parametri:
- doppio della spesa salariale
- 25% dell’ultimo fatturato
- fabbisogno per capitale esercizio e investimento a 18 mesi
Le nuove regole sono applicabili per tutto il 2020, vediamo una tabella riassuntiva:

Modulistica e approfondimenti
- Allegato 4 bis – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale (docx) – Per finanziamenti di importo fino a 25.000 euro ai sensi della lettera m), comma 1 dell’art. 13 del DL Liquidità per la richiesta di garanzia
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…