Cedolare secca: modulo di comunicazione all’inquilino

La cedolare secca è un regime agevolato – facoltativo – di tassazione degli affitti che sostituisce tutte le imposte attualmente dovute. Può essere adottato dalle persone fisiche per gli immobili ad uso abitativo.

Occorre però comunicarlo all’inquilino.

Che cos’è la cedolare secca

Si tratta di un’imposta sostitutiva di quelle attualmente dovute sulle locazioni e sui relativi contratti, ovvero:

  • imposta di bollo
  • imposta di registro
  • Irpef
  • addizionale regionale all’Irpef
  • addizionale comunale all’Irpef

Attenzione: in caso di cessione del contratto di locazione occorre comunque versare l’imposta di registro.

Qualora non sia espressamente prevista nel contratto di locazione occorre darne comunicazione all’inquilino.

Scarica il modulo gratuito

Ho predisposto tre bozze del modulo di comunicazione all’inquilino da saccheggiare liberamente, scegli la versione che preferisci.

La comunicazione va effettuata preventivamente con raccomandata e deve contenere la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione per adeguamento Istat.

Il mancato invio rende inefficace l’opzione stessa (articolo 3, comma 11 del dlgs 23/2011).


Visualizza la normativa di riferimento:

Decreto legislativo del 14 marzo 2011 n. 2, Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale, Pubblicato in  Gazzetta Ufficiale  n. 67  del 23 marzo 2011, Articolo 3 – Cedolare secca sugli affitti – in vigore dal 7 aprile 2011 .


Ho pensato ti potessero interessare anche questi…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: