Nella Legge di Bilancio 2020 è previsto il pagamento con mezzi tracciabili per le spese detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi.
Con alcune eccezioni.
Spese detraibili al 19%
In fase di compilazione della dichiarazione dei redditi abbiamo la possibilità di indicare alcune spese detraibili dalle imposte nella misura del 19 per cento della spesa stessa.
Attualmente le spese detraibili al 19% interessate dalla normativa sono le seguenti:

Come riportato nella Manovra di Bilancio 2020 non sono stati aboliti i pagamenti in contanti, tuttavia la restrizione effettuata è notevole.
Tracciabilità delle detrazioni:
per poter fruire delle detrazioni Irpef del 19% per oneri fiscalmente rilevanti, diventa obbligatorio utilizzare sistemi di pagamento tracciabili.
Il vincolo non opera per i medicinali e i dispositivi medici, nonché per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale
Soltanto le spese farmaceutiche e le spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o accreditate presso il SSN possono essere pagate in contanti e conservarne la detraibilità in dichiarazione.
Un altro passo verso la scomparsa del denaro contante.
Hai bisogno di aiuto?
Mandami un messaggio, solitamente rispondo entro qualche ora.
Se preferisci un contatto più umano lasciami il tuo numero di telefono e le istruzioni per contattarti.
Ho pensato ti potessero interessare anche questi…
- Rottamazione-quater entro il 30 aprile 2023Dal sito dell’Agenzia Riscossione si può presentare richiesta per la cosiddetta Rottamazione Quater, per definire a condizioni agevolate i sospesi con fisco ed enti previdenziali. Richiesta di adesione solo online entro il 30 aprile, rateazione fino a 18 rate.
- Forfetari superiori a 25k e fattura elettronicaChi ha superato il fatturato di 25 mila euro nel 2022 è obbligato alla fatturazione elettronica dal 2023? E’ questo il dubbio che è venuto a molte imprese e professionisti in regime forfetario esentati dall’obbligo anche dopo il 1 luglio 2022.
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2023Anche per il 2023 è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.